Il 12 e 13 settembre tornerà in scena Medea di Euripide, per la regia di Federico Tiezzi, al Teatro Romano di Verona. Prologo di Silvia Colasanti, per coro di voci bianche e orchestra, registrato con il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Giuseppe Sabbatini e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio.
Tre melologhi al Festival di Teatro Antico di Veleia
27 giugno 2023 | ore 21.30 ISABELLA FERRARI e FILARMONICA ARTURO TOSCANINI, dir. OKSANA LYNIV in Arianna, Fedra, Dione 12 luglio 2023 | ore 21.30 ELIO DE CAPITANI e FILARMONICA ARTURO TOSCANINI, dir. Keren Kagarlitsky in Arianna e il Minotauro 14 luglio 2023 | ore 21.30 MASSIMO POPOLIZIO e FILARMONICA ARTURO TOSCANINI, dir. Keren Kagarlitsky in Orfeo
Arianna e Fedra, dalle Epistulae Heroidum di Ovidio
Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano 12 e il 14 maggio 2023 Maddalena Crippa, l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Oksana Lyniv, Virgo Vox Ensemble vocale Arianna e Fedra, dalle Epistulae Heroidum di Ovidio. Il 14 maggio dopo il concerto dialogo con Quirino Principe.
Medea di Euripide
Il 12 maggio debutta al Teatro Greco di Siracusa Medea di Euripide con la regia di Federico Tiezzi Prologo di Silvia Colasanti, per coro di voci bianche e orchestra, registrato con il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Giuseppe Sabbatini e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio.
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Il 5 e 6 maggio a Brescia e Bergamo, Boris Petrushansky esegue ‘Love song’, per pianoforte, archi e percussioni con i Kiev Virtuosi diretti da Dmitry Yablonsky https://www.facebook.com/festivalpianistico
1° maggio 2023 – Lucca Classica
Massimo e Alessandro Quarta suonano ‘Esercizi per non dire addio’
Orfeo
Melologo per voce recitante e orchestra Fondazione Guido D’Arezzo Venerdì 28 aprile 2023 Teatro Petrarca Sul palco Massimo Popolizio e l’Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Roberto Abbado
Silvia Colasanti. Comporre è la mia voce (e la mia pari opportunità)
UNA CONVERSAZIONE CHE È UN RITRATTO DELLA COMPOSITRICE ROMANA, MUSICISTA CHE TROVA NELLA LETTERATURA, NELLA POESIA E NEL MITO LE SUE PRINCIPALI FONTI DI ISPIRAZIONE. UN CATALOGO RICCO E DIVERSIFICATO, COMMISSIONI E COLLABORAZIONI DI PRIM’ORDINE. COME QUELLA CON IL TEATRO ALLA SCALA, DOVE NEL 2025 ANDRÀ IN SCENA UN’OPERA DEDICATA AD ANNA ACHMATOVA, SU LIBRETTO DELLO SCRITTORE PAOLO NORI. https://www.musicpaper.it/silvia-colasanti-comporre-la-mia-voce-e-la-mia-pari-opportunita/
Anna A.
Il Teatro alla Scala annuncia la commissione di una nuova opera a Silvia Colasanti, prima donna ad essere rappresentata dal teatro. L’opera, Anna A., andrà in scena nel 2025 e riguarderà Anna Achmatova, con il libretto dello scrittore italiano e esperto di letteratura russa Paolo Nori, che ha appena pubblicato un libro ‘ Vi avverto che vivo per l’ultima volta’ sullo …
- Page 1 of 2
- 1
- 2