L’11 NOVEMBRE alle19.00 nella nuova Zaryadye Concert Hall, Great Hall per il Festival VIVACELLO David Geringas con la State Symphony Orchestra Novaya Rossiya (‘New Russia’) diretta da Nikoloz Rachveli eseuge Silvia Colasanti (b. 1975) Concerto for cello and orchestra (2012) Tango for David for cello and string orchestra (2018) Prima esecuzione russa
27 ottobre 2018 – Con David Geringas e Daníel Bjarnason al Teatro Comunale di Bologna
Il 27 ottobre, nell’ambito della terza edizione del festival Bologna Modern, il violoncellista David Geringas assieme all’Orchestra del Teatro Comunale diretto da Daníel Bjarnason eseguirà tre composizioni che Silvia Colasanti gli ha dedicato. La più recente, Tango for David, commissionatale dal Teatro Comunale di Bologna verrà eseguita in prima assoluta. “Concerto (2012), Adagio (2013), Tango for David (2018): tutti …
Il 7 marzo a Torino con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca
Il prossimo 7 marzo a Torino, nella stagione dell’Unione Musicale, Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca riprenderanno il mio Preludio, Presto e Lamento, scritto per loro. L’intervista con Laura Brucalassi: La musica fa parte delle nostre radici, della nostra identità – Intervista esclusiva a Silvia Colasanti
Il 3 dicembre 2017 alla Carnegie Hall di New York – Miti antichi e moderni
Il 3 dicembre Alla Carnegie Hall – Weill Recital Hall – con Sandro De Palma, Giorgio Van Straten e Paolo Marchettini per un concerto dedicato ai miti antichi e moderni. Saranno eseguiti Rumbling gears per solo Pianoforte e Orfeo per Voce recitante, Clarinetti e Pianoforte.
I Concerti della Normale di Pisa, il 14 novembre con Enrico Dindo
Pisa, Teatro Verdi martedì 14 novembre 2017 ore 21 ENRICO DINDO, violoncello SILVIA COLASANTI (Roma, 1975) Lamento per violoncello solo JOHANN SEBASTIAN BACH (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750) Suites n. 1, 2 e 3 per violoncello solo
Il Festival Transart riprende Requiem. Stringeranno nei pugni una cometa.
27 settembre 2017 – Bolzano, Officine F.S. SILVIA COLASANTI > REQUIEM. STRINGEREMO NEI PUGNI UNA COMETA Oratorio per soli, coro e orchestra su testi di Mariangela Gualtieri e testi latini dalla liturgia ◎ Maxime Pascal direttore ◎ Orchestra Haydn Orchester ◎ Ensemble Vocale Continuum ◎ Luigi Azzolini, Maestro del Coro ◎ Mariangela Gualtieri voce recitante ◎ Monica Bacelli mezzosoprano ◎ Massimiliano Pitocco bandoneon …
Dal 29 settembre al 7 ottobre al Teatro Malibran di Venezia intorno al mito di Cefalo e Procri
Eccessivo è il dolor quand’egli è muto dal Lamento di Procri di Francesco Cavalli musica ⎮ Silvia Colasanti Procri ⎮ Silvia Frigato Direttore: Tito Ceccherini Regia: Valentino Villa Scene : Massimo Checchetto Costumi: Carlos Tieppo nuovo allestimento fondazione Teatro La Fenice
21, 22, e 24 settembre Orfeo a Milano
Maddalena Crippa, assieme all’Orchestra La Verdi diretta da Patrick Fournillier, sarà la voce narrante del melologo Orfeo. Flebile queritur lyra: ispirato alle Metamorfosi ovidiane la leggendaria e commovente figura del cantore greco viene avvolta in una sorprendente strumentazione contemporanea. http://www.laverdi.org/it/events/Stagione%202017%20-%202018/mozart-e-colasanti Silvia Colasanti – Ritratto – IL MITO
Domenica 10 settembre 2017 per la Sagra Musicale Umbra un nuovo lavoro su testi di Mariangela Gualtieri
CELESTE MATERNA LUCE Per quartetto d’archi, percussioni e voce recitante Musiche di Silvia Colasanti testo e voce di Mariangela Gualtieri La musica di Silvia Colasanti, per quartetto d’archi e percussioni e la poesia di Mariangela Gualtieri, recitata dalla stessa poetessa, si alternano e si sovrappongono in questo rito sonoro incentrato sulla maternità, intesa nelle sue molteplici espressioni: c’è la madre …
27 luglio 2017 – il Quartetto Guadagnini esegue Tre Notti
http://www.quartettoguadagnini.com/event/loro-ciuffenna-ar/
- Page 1 of 2
- 1
- 2
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.