21, 22, e 24 settembre Orfeo a Milano

Maddalena Crippa, assieme all’Orchestra La Verdi diretta da Patrick Fournillier, sarà la voce narrante del melologo Orfeo. Flebile queritur lyra: ispirato alle Metamorfosi ovidiane la leggendaria e commovente figura del cantore greco viene avvolta in una sorprendente strumentazione contemporanea.

http://www.laverdi.org/it/events/Stagione%202017%20-%202018/mozart-e-colasanti

 

Silvia Colasanti – Ritratto – IL MITO

 

 

Domenica 10 settembre 2017 per la Sagra Musicale Umbra un nuovo lavoro su testi di Mariangela Gualtieri

CELESTE MATERNA LUCE

Per quartetto d’archi, percussioni e voce recitante

Musiche di Silvia Colasanti
testo e voce di Mariangela Gualtieri

La musica di Silvia Colasanti, per quartetto d’archi e percussioni e la poesia di Mariangela Gualtieri, recitata dalla stessa poetessa, si alternano e si sovrappongono in questo rito sonoro incentrato sulla maternità, intesa nelle sue molteplici espressioni: c’è la madre generante, c’è la madre terra, ci sono le antenate, c’è l’apparire di una figura celeste, ci sono le mamme del bosco, l’istrice, il porcospino, la lepre. Una sorta di preghiera laica pensata per la Chiesa di Madonna della Villa a sant’Egidio, nella quale, con molta grazia pittorica, viene ritratto il rapporto fra madre e bambino, in questo caso una madre molto speciale e un molto speciale bambino, così alti eppure così vicini all’umano.
Silvia Colasanti e Mariangela Gualtieri proseguono qui quel sodalizio artistico che le ha viste insieme nel Requiem, di recente prodotto dal
Festival dei due mondi di Spoleto, nel tentativo di continuare ad indagare il non semplice rapporto fra musicalità del verso e musica
strumentale.

 

Recensione Requiem per Il Giornale della Musica

Spoleto, Piazza Duomo con Mariangela Gualtieri. Foto di mLaura Antonelli/AGF

Valeva abbondantemente i chilometri percorsi il Requiem commissionato dal festival a Silvia Colasanti in memoria delle vittime del terremoto che ha colpito l’anno scorso i paesi dell’Appennino centrale. Quest’ampio lavoro di oltre un’ora di durata ha un doppio titolo: “Requiem”, preso dal Proprium della messa funebre, che costituisce il testo delle parti musicalmente più complesse, e “Stringeranno nei pugni una cometa”, ricavato dai testi della poetessa Mariangela Gualtieri, che essa stessa ha letto col sostegno musicale di uno strumento alla volta o anche totalmente sola, avvolta dal silenzio. La compositrice romana ha scritto una musica intensa e commovente ma senza ombra di sentimentalismo e tanto meno di retorica, con un linguaggio che è moderno, ma privo di complicazioni intellettualistiche, e allo stesso tempo tradizionale, ma arricchito continuamente di nuove idee: forse sarebbe più giusto dire che questa musica non è né moderna né tradizionale, ma fuori del tempo, come i temi eterni che canta. Subito l’ascoltatore è conquistato da un inizio semplice ma enormemente suggestivo: i coristi, spalle al pubblico, strofinano ognuno due pietre, poi iniziano a recitare “Requiem aeternam dona eis” come un mormorio appena percettibile, si girano uno alla volta verso il pubblico e il suono naturalmente diventa più presente, gradualmente cresce, lo strofinio delle pietre si trasforma in un battito ritmico, il canto subentra al parlato, mentre l’orchestra entra con lunghe note tenute degli archi, sul profondo rombo della grancassa e di una lastra metallica, forse l’eco insopprimibile lasciato nella psiche dalla terra che trema. È una musica che scaturisce direttamente da una partecipazione sincera, profonda e rispettosa al lutto delle popolazioni colpite dal terremoto e che perciò giunge direttamente a chi ascolta, con una capacità di toccare nell’intimo che la musica contemporanea sembrava aver perso. L’alternanza del testo liturgico medioevale, depurato da ogni sospetto di teatralità anche nei momenti più terrificanti come il Dies irae, e dei versi della Gualtieri arricchisce questa musica di un approccio contemporaneo e laico. Un ulteriore arricchimento della suggestione di questa musica viene dalla sinfonia di natura e architettura offerta dalla piazza di Spoleto, con la luce dorata del sole sulle pietre del Duomo che lascia gradualmente il posto alla notte, mentre le ultime rondini si uniscono alla musica delle voci e dell’orchestra. La Colasanti temeva che in un’esecuzione all’aperto qualche dettaglio della sua partitura si sarebbe perso, e probabilmente ciò è avvenuto. Ma d’altra parte il suo Requiem ha ricevuto molto dall’ambiente e non rimpiangiamo affatto di averlo ascoltato lì piuttosto che in un auditorium. L’esecuzione è stata superlativa. Il giovane Maxime Pascal è un direttore di enorme talento, Monica Bacelli nel suo ampio intervento si è confermata una cantante di grande sensibilità, Richard Galliano ha portato col suo bandoneon un tocco di semplicità e genuinità popolari. Ottimi l’International Opera Choir preparato da Gea Garatti e l’Orchestra Giovanile Italiana, con una menzione speciale per il primo violoncello Stefano Aiolli, impegnato in un solo tutt’altro che facile. Applausi sinceri, commossi e convinti dai quasi duemilacinquecento spettatori.

Mauro Mariani

 

 

Domenica 2 Luglio ore 20,30 Requiem in diretta su Radio 3

Domenica 02 Luglio 2017 ore 20.30
IL CARTELLONE
In diretta da Spoleto, Piazza del Duomo

FESTIVAL DI SPOLETO 60

Requiem
Stringeranno nei pugni una cometa
per soli, coro e orchestra

musica di Silvia Colasanti
su testi di Mariangela Gualtieri e testi latini dalla liturgia

voce recitante Mariangela Gualtieri
mezzo soprano Monica Bacelli
bandoneon Richard Galliano

Orchestra Giovanile italiana
International Opera Choir
direttore Maxime Pascal
maestro del coro Gea Garatti

prima esecuzione assoluta
commissione Festival di Spoleto 60
con il patrocinio della Regione Umbria

La presentazione ieri su La Repubblica

La Repubblica - Requiem